Vino Aglianico Irpinia Mastroberardino
Aglianico Irpinia DOC che incorpora le specificità di un incredibile territorio vulcanico, quello situato ai pendici del Vesuvio, e le caratteristiche proprie di un vitigno che si distinto nel panorama di varietà autoctone a bacca rossa della Campania.
La raccolta manuale dei grappoli avviene tra la fine di ottobre e gli inizi di novembre, per consentire alla bacca di arricchirsi in concentrazione zuccherina e complessità aromatica. La vinificazione si svolge con macerazione sulle bucce in acciaio a temperatura controllata, a cui segue affinamento in botti di legno per 10 mesi e per altri 6 mesi in bottiglia.
Vino dal manto rosso rubino intenso. Al naso offre un bouquet ampio e articolato, con nette percezioni di amarena e mora selvatica, più vivaci sentori di viola ed eleganti spezie. Il sorso è morbido e fine, con note che richiamano i frutti di bosco e la fragola in confettura.
Ideale con minestre e tartufi, ben si abbina a salumi e formaggi stagionati.
IRPINIA AGLIANICO DOCIl territorio irpino deve le sue peculiarità alla particolare condizione pedoclimatica, che risente anche dell'influenza vulcanica del Vesuvio, idoneo all'allevamento dei vitigni autoctoni, tra cui spicca per diffusione e qualità l'Aglianico.
DENOMINAZIONE
Irpinia Aglianico DOC
VITIGNO
Aglianico 100%
VIGNETO E TERRENO
Le tenute per la produzione dell'Aglianico Campania si trovano in prevalenza su terreni argillosi con un'esposizione a Sud-Est in media a 400 m slm
Il sistema di allevamento è la spalliera con potatura a guyot oa cordone speronato con una densità di impianto di 4.000 ceppi / ha di media e una resa di circa 80 q / ha e circa 2 kg / ceppo.
ETA 'DEL VIGNETO
In media 15 anni.
PERIODO E SISTEMA DI RACCOLTA
Tra la fine di ottobre e gli inizi di novembre. Raccolta manuale.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Vinificazione classica in rosso in serbatoi di acciaio a temperatura controllata.
Affinamento in legno per 10 mesi e in bottiglia per 6 mesi circa